
15:53 Scrutinate 2.290 sezioni (su 5.308)
Crocetta 30,80% Musumeci 24,80% Cancelleri 18,80% Micciché 14,90% Marano 6,20% Ferro 1,60%. Cinquestelle primo partito con il 15,40% dei voti, seguito da Pd (13,70%) e Pdl (12,30%)15.12: Concluso lo spoglio in 1.793 sezioni sul totale di 5308. Questi i voti ottenuti dai singoli candidati con relative percentuali: Rosario Crocetta 185.555 (30,87%), Nello Musumeci 151.252 (25,16%), Giancarlo Cancelleri 108.524 (18,05%), Gianfranco Micciché 93.247 (15,51%), Giovanna Marano 36.538 (6,08%), Mariano Ferro 10.487 (1,07%), Cateno De Luca 6.454 (1,07%), Gaspare Sturzo 6.204 (1,03%) Giacomo Di Leo 1.643 (0,27%), Lucia Pinsone 1.065 (0,17%).
13:04 Scrutinate 716 sezioni su 5.308 Crocetta 31,80% Musumeci 26% Micciché 15,80% Cancelleri 16,60%
12.45 Pd Palermo: «Crocetta può farcela». «Pare che Rosario Crocetta ce la possa fare. Siamo moderatamente ottimisti e al momento prudenti». Lo dice il segretario del Pd di Palermo Enzo Di Girolamo nel comitato elettorale di Crocetta a Palermo.
12:30 Scrutinate 499 sezioni
Crocetta 31,52% Musumeci 25,99% Micciché 16,61% Cancelleri 15,70% Marano 5,69% Ferro 2,32%
12:17 377 sezioni scrutinate
Crocetta 32,79% Musumeci 25,67% Micciché 16,09% Cancelleri 15,55% Marano 5,06% Ferro 2,71%
11:57 Scrutinate 223 sezioni su 5308
Crocetta 31,4% Musumeci 26,9% Micciché 17,3% Cancelleri 14,9%
11.53 Cancellieri premiato dal voto disgiunto. L'astensionismo e il voto disgiunto potrebbero avere un peso decisivo sul voto siciliano. Ma il dato più significativo emerso finora è il grande consenso raccolto da Giancarlo Cancelleri, candidato presidente del Movimento 5 Stelle. In alcune sezioni di Palermo è addirittura il più votato, sia pure per poco. E comunque non si tratta di un risultato omogeneo. Per il resto c'è un testa a testa tra Rosario Crocetta, candidato di Pd e Udc, e Nello Musumeci, sostenuto da Pdl e Pid-Cantiere popolare. Più distaccato Gianfranco Miccichè, candidato di Grande Sud, Fli e Partito dei siciliani. Lo spoglio sta anche rivelando una forte incidenza del cosiddetto voto «disgiunto» di cui si avvale soprattutto il candidato grillino. Su di lui convergono preferenze di elettori che, per l'Assemblea regionale, hanno scelto altre liste non collegate. Si tratta di una tendenza di cui non si può, al momento, determinare la reale entità.
11.46 Scrutinate 172 sezioni su 5308
Crocetta 30,43% Musumeci 28,59% Micchiché 18,11% Cancelleri 13,23% Marano 4,56% Serro 2,77% Altri, sotto 1%
11.26. Catania, Musumeci in testa. Dopo 7 sezioni scrutinate su 335 a Catania, Nello Musumeci - che in questo caso gioca in casa, totalizza al momento il 31%. Poi c'e' Rosario Crocetta con il 25,23%. Quindi Gianfranco Micciche' con il 18,64. Appena dietro il grillino Giancarlo Cancelleri (16,34%). Quindi Giovanna Marano, 6,88%.
11.18. Spoglio a rilento. Su 5.308 sezioni, infatti, solo poche decine sono state gia' scrutinate. A Palermo sono 14 le sezioni scrutinate sulle 600 totali. Secondo i primi dati si profila un testa e testa tra Nello Musumeci (23,71%), Rosario Crocetta (23,6%) e Gianfranco Micciche' (23,46%). Cancelleri e' al 18,14%, Giovanna Marano all'8,32%. Per quanto riguarda Catania, invece, le 93 sezioni scrutinate danno in vantaggio Musumeci (131 voti); a seguire Cancelleri (92) e Crocetta (77). Staccati Micciche' (25) e Marano (24). A Caltanissetta su una sezione scrutinata su 56 in testa e' Cancelleri con 87 preferenze, seguito da Crocetta con 77 voti e Musumeci con 71.
Ore 11.05. Elezioni Sicilia, Crocetta in testa. Spoglio di 39 sezioni su 5.308: Crocetta 32,3%, Musumeci 25,9%, Cancellieri 16,4%.
11.03. Palermo, primi dati. I primi dati ufficiali di Palermo smentiscono l'exit poll che dava il candidato del Movimento 5 stelle Giancarlo Cancelleri in fuga. Le schede delle prime 14 sezioni su 600 vedono il testa a testa tra Nello Musumeci (23,71%), Rosario Crocetta, 23,6%, e Gianfranco Micciche' con il 23,46%. Cancelleri e' al 18,14%. Dietro Giovanna Marano con l'8,32%
Nessun commento:
Posta un commento